 |
Contrattazione Integrativa di Istituto A.S. 2021/22
|
|
|  |
L'IS Pacinotti Belmesseri ha ottenuto la certificazione Cisco Networking Accademy
|
|
Con grande
orgoglio l’IS Pacinotti Belmesseri comunica che, avendo
acquisito il
riconoscimento di CISCO NETWORKING ACADEMY, a partire dal prossimo
settembre
proporrà ai propri studenti ed all’intero
territorio corsi di alta
specializzazione, in linea cone le più elevate richieste del
mercato .
Da
Settembre 2022 offrirà agli
studenti del corso SIA (sistemi informativi aziendali) competenze
certificate per contribuire a
soddisfare la crescente domanda di Professionisti ICT.
Il
curriculum comprende i fondamenti della tecnologia informatica, del
networking, della mobilità e della sicurezza, e fornisce
un'introduzione ai
concetti più avanzati.
IT
Essentials è un percorso teorico-pratico, sviluppato sulla
base
delle richieste del mercato, che pone forte accento
sull’esperienza reale per
aiutare gli studenti a sviluppare competenze informatiche essenziali
per una carriera
nel mondo dell’Information Technology.
Il
Corso IT Essentials supporta gli
studenti che vogliono prepararsi ad entrare nel settore dell’Information
Tecnology in diversi contesti di lavoro:
|
In occasione della Settimana UNESCO 2021 “La rivoluzione
ecologica: il tempo è adesso / il futuro è
adesso”, le classi 1RIM e 2RIM della sede di Fivizzano e la
classe 1ASC della sede di Villafranca Lunigiana hanno partecipato
all’iniziativa “Lettere dal futuro”,
organizzata dall’Associazione Italiana Insegnanti di
Geografia (AIIG). Gli alunni sono stati invitati a scegliere un luogo
di propria conoscenza e immaginarne l’evoluzione futura,
descrivendolo ai compagni di un secolo prima e mettendone in evidenza
l’eventuale miglioramento e decadimento in funzione del
comportamento più o meno sostenibile tenuto nel corso del
tempo da parte della popolazione locale. Gli elaborati sono stati
pubblicati ed è possibile visualizzarli in una mappa
interattiva, insieme a quelli di altre scuole d’Italia, al
seguente link: https://www.aiig.it/attivita/progetti/lettere-dal-futuro/
Nel congratularci con i nostri studenti per il risultato ottenuto,
cogliamo l’occasione per sottolineare l’importanza
della scrittura come forma di narrazione, di approfondimento e di
riflessione, in contrasto con una società sempre
più dominata dall’immagine, dalla
velocità e dall’immediatezza della comunicazione
|
Lectio magistralis di Stefano Mancuso
|
|
Sabato 19 marzo una delegazione del nostro
istituto si è recata a Firenze per partecipare alla
interessante iniziativa promossa da Legnaia, nell’ambito
delle iniziative della Festa di primavera, dove è stato
possibile assistere alla lectio magistralis di Stefano Mancuso,
studioso e ricercatore italiano, famoso a livello internazionale.
E’ stata una importantissima occasione per mettere in rilievo
i tanti cambiamenti che stiamo vivendo e la necessità
continua di confrontarci con concetti importantissimi quali il
cambiamento climatico e la nuova biodiversità che sta
prendendo campo in contesti urbani, verso i quali, tutte le scuole,
dovrebbero davvero prestare la dovuta attenzione.
|
Gli alunni del corso SIA alle Olimpiadi di Informatica e Cybersicurezza
|
|

L'Istituto Pacinotti Belmesseri ha proposto ai propri alunni del corso
SIA di partecipare a vari eventi e gare di Informatica, tra cui le
Olimpiadi Italiane di Informatica e le Olimpiadi di Cybersicurezza.
Queste proposte sono state accolte positivamente dai ragazzi che hanno
ampiamente partecipato.
E' con gran piacere che alcuni alunni della classe 3 SIA hanno superato
la selezione scolastica, accedendo così alla selezione
territoriale, gestita a livello regionale.
L'alunno Guazzi Filippo parteciperà alla selezione
territoriale il prossimo 19 marzo per le Olimpiadi di Cybersicurezza,
mentre gli alunni Tarca Giacomo e Rocca Nicolas Tommaso parteciperanno
alla selezione territoriale il prossimo 5 maggio per le Olimpiadi
Italiane di Informatica.
Auguriamo ai nostri alunni un caloroso in bocca al lupo, fieri del
fatto che i nostri ragazzi si stiano aprendo un varco anche all'interno
dell'ambito informatico, ambito ormai importantissimo per il futuro dei
nostri alunni.
|
Gli alunni del corso Tecnico Turistico di Pontremoli “Apprendisti Ciceroni” con un gruppo di ragazze danesi
|
|
Nella mattinata del 24 Febbraio le studentesse e
gli studenti del corso Turismo dell’IS Pacinotti-Belmesseri
di Pontremoli hanno accolto un gruppo di ragazze danesi, in Italia per
un soggiorno studio, a Castiglione del Terziere, dove stanno
seguendo un laboratorio di scrittura creativa con la dott.ssa Martha
Cooley, docente e scrittrice americana che ha fatto della Lunigiana la
sua residenza. La professoressa Cooley sta lavorando anche con le
classi del corso turismo sulla scrittura creativa ed è stata
il ‘gancio’ fra i ragazzi italiani e quelli danesi:
la Dirigente scolastica Lucia Baracchini ha accolto con entusiasmo la
proposta di organizzare una breve guida in inglese per gli ospiti
stranieri con il supporto degli studenti del corso turismo.
Queste attività fanno parte delle competenze specifiche
legate al corso turismo: studiare il territorio, scegliere i punti di
interesse adatti al visitatore, preparare l’itinerario e il
materiale da esporre, soprattutto superare l’emozione di
parlare davanti ad un pubblico, anche in lingua straniera, e sapere
rispettare tempi e organizzazione. Una figura professionale che ben si
coniuga con la vocazione turistica del nostro territorio sempre
più visitato e scelto come destinazione turistica e
soggiorno dagli italiani e dagli stranieri.
|
I ragazzi del Pacinotti-Belmesseri fanno un programma su RadioA
|
|
Mercoledì 2 marzo alle ore 15
andrà in onda su Radio A, nell’ ambito dello
spazio “Riparti Lunigiana”, un
programma dedicato alle criptovalute interamente condotto dagli
studenti della
classe V Rim (Relazioni internazionali e marketing) della sede di
Fivizzano
dell’Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri di Bagnone.
Il
programma radiofonico nasce in
collaborazione con Radio A, la storica emittente radiofonica della
Lunigiana,
nell’ambito della progettualità scolastica
“Progetto Radio: la voce ai
ragazzi”. La dirigente scolastica, prof.ssa Lucia Baracchini,
si è occupata di
riproporre il percorso di collaborazione già iniziato lo
scorso anno ed ora
guidato dai docenti dell'Istituto Rina Domenichelli e Federico Gavarini.
La
progettualità si è svolta in
questi termini: inizialmente e’ stato affrontato
l’argomento con la docente di
indirizzo Nataska Bailini e con il docente esterno Samuele Gianni, che
ha
spiegato le caratteristiche delle criptovalute e della nuova moneta
virtuale
“il bitcoin” anche in videoconferenza con la
sezione Afm di Pontremoli,
successivamente il lavoro è stato progettato (inserendo
anche brani musicali
inerenti la moneta) dagli studenti tramite la piattaforma digitale
Google Drive
per poi fare delle prove simulate di registrazione in classe con la
guida dei
docenti. Inoltre, la locandina digitale dell’evento
è stata realizzata dagli
studenti dell’indirizzo grafico di Villafranca. Il progetto
didattico-educativo
vuole coinvolgere gli studenti in un processo comunicativo, con
l’obiettivo di
implementare le loro intelligenze multiple, in particolare la
socialità,
l’introspettivita’ e la musicalità.
|
Un Giacinto per San Valentino
|
|
in occasione della festa di San Valentino l'azienda dell' Istituto Tecnico Agrario propone giacinti primaverili nei diversi colori.
Per le ordinazioni vi chiediamo di contattare l'azienda al numero 339/5022631 entro il 12/02/2022.

|
1 anno all'Unione con il Servizio Civile
|
|
|
Si comunica che a causa dell'esiguità delle iscrizioni pervenute, che non permettono l'avvio delle procedure sulla piattaforma di gestione, la data di inizio del progetto è rinviata a data da destinarsi
|
Ai genitori degli alunni delle classi 1^ Alberghiero
|
|
Si comunica che a partire da sabato 4 settembre la segreteria sarà a disposizione dalle ore 11.30 alle ore 12.30 per comuicazioni in merito alla composizione delle classi
|
Gli alunni dell'Istituto Agrario vincitori del Concorso Regionale Che film l'#agrobiodiversità!
|
|

Complimenti ai ragazzi dell'Istituto Superiore Pacinotti Belmesseri di Fivizzano che vincono il concorso "Che film l'#agrobiodiversità" organizzato dalla Regione Toscana in occasione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Nel loro #video mele rotella biologiche, miele dop, farina di castagne di qualità e grano autoctono: tutto il meglio della #Lunigiana in un'ottica di #svilupposostenibile
Guarda il video vincitore del concorso
Comunicato stampa
|
Agrobiodiversity on air !
|
|
Il primo programma radio che andrà in onda con gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario Pacinotti Belmesseri di Fivizzano.
Saremo in onda giovedì 20 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 e parleremo dell’ agrobiodiversità in Lunigiana.
Per ascoltare la trasmissione basta sintonizzarsi su queste frequenze
87.8: Albiano - Caprigliola- Stadano
88.8: Pontremoli - Alta Lunigiana
90.4: Aulla - Bassa Lunigiana
101.0: Fivizzano - Lunigiana - Sarzana - Val di Magra - La Spezia - Portovenere
Se invece volete seguire la trasmissione direttamente dal computer o dal vostro smartphone potete accedere allo streaming attraverso il link in descrizione oppure scaricare l’applicazione Radio A.
https://www.radioa.it/
Vi aspettiamo numerosi!
|
Winter School di Geopolitica - Conclusione seminario
|
|
Si è concluso, con l'ultimo seminario dedicato a "Caucaso e Asia Centrale", la Winter School di Geopolitica, in onda su Stroncature, diretta da Massimo Franchi e con la docenza straordinaria del Gen. C.d.A. Marco Bertolini. La Winter School, nata come evento volontario e gratuito, ha visto il patrocinio della Società Italiana di Intelligence (con sede presso l’Università della Calabria) e dell'Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri (MS). I seminari, seguiti in modalità digitale da migliaia di persone provenienti da tutta Italia ed anche dall’estero, sono iniziati nel mese di gennaio 2021 ed hanno toccato i seguenti argomenti: “Nuovi equilibri nel Mediterraneo”, “Focus Libia”, il “Vicino Oriente” e "Caucaso e Asia Centrale"
Comunicato stampa
|
COMUNICATO STAMPA
L’Istituto Tecnico Agrario “Pacinotti–Belmesseri” entra nelle nostre case con tutta l’energia della natura e la necessità di ripartire da confronti e alleanze fra uomo e ambiente.
Il rapporto con la terra deve tornare ad essere il più “alto” obiettivo della vita, dei singoli attimi che determinano la qualità del nostro Essere Persone integrate in un ambiente con il quale siamo in costante rapporto.
Il Ben Essere, dicono recenti studi scientifici, determina il livello di apprezzamento culturale e la capacità dell’uomo di seguire stili di vita sostenibili.
Abbiamo la necessità di riscoprire l’apprendimento nel suo essere continua risposta dell’interazione relazionare e ambientale.
Questo il motivo della proposta di esperienza di vita che l’Istituto Tecnico Agrario ha accolto e raccolto con grande gioia: ritrovarsi a Bigliolo per raccogliere lo zafferano, prodotto pregiato e orgoglio del nostro territorio.
Nessuno di voi sapeva di questa realtà in Lunigiana?
Questo non è che l’inizio del nuovo capitolo del nostro libro con e per la natura.
Gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario di Fivizzano si diletteranno sabato 31 ottobre presso l’Azienda Agricola “Terre di Bigliolo” nella raccolta dello zafferano.
|
 |
La
scuola non si ferma..... e con questa foto vogliamo ringraziare la
Provincia per aver continuato, coma la scuola, il proprio operato e
aver provveduto a terminare il progetto in corso per il benessere degli
studenti.
|
|
Per collegarvi alla Fiera ed assistere alla presentazione dei nostri studenti, giovedì 7 maggio dalle 14.30, dovrete aprire il seguente collegamento
è consigliato collegarsi almeno 15 minuti prima dell'evento
|
Il Rotary Club Lunigiana regala le borracce agli alunni
|
|
«Il nostro è un
“piccolo” contributo per aiutare il mondo. Ma se
tutti noi ne compissimo uno nella stessa direzione, tutto andrebbe per
il meglio». Ha esordito così la professoressa
dell’Istituto Pacinotti Belmesseri Annalisa Arrighi, da cui
è partita l’idea che nella giornata di oggi, 29
gennaio, ha portato alla consegna di una borraccia ad ogni studente
della scuola, dono del Rotary Club Lunigiana.
C’erano tutte le classi riunite nella palestra della sede di
Pontremoli e in quelle di Villafranca e Bagnone, dove poi le consegne
si sono ripetute, per ascoltare il grande significato insito in questo
gesto e l’importanza che sta dietro ad un oggetto come
questo. «Mangereste volentieri una carta di credito?
– ha chiesto la professoressa Arrighi – Non credo.
Ecco, sappiate che ogni settimana ciascuno di noi mangia
l’equivalente di una carta di credito. E questo a causa della
percentuale di plastica contenuta nei cibi, nell’acqua che
noi beviamo. Diamo una mano al pianeta, usiamo le borracce
e beviamo l’acqua corrente che è buona e
sicura».
--->
|
Nuovo Logo per il nostro Istituto
|
|
 Ecco il logo del nuovo Istituto Pacinotti-Belmesseri, sorto recentemente dalla fusione dei due istituti precedenti che, grazie al lavoro svolto dagli alunni del corso Grafico di Villafranca, costituisce un nuovo, unico e accogliente messaggio di unità e identità!
|
Progetto solidale con la Caritas Diocesiana
|
|
La scuola non è solo libri, ma anche
approccio al mondo professionale. E diventa “buona
scuola” quando coniugando questi due aspetti riesce a mettere
in campo azioni per il sociale. Lo sa bene l’I.S.
”Pacinotti-Belmesseri” che con il corso
Odontotecnico di Pontremoli ha messo in campo un progetto solidale con
la collaborazione della Caritas Diocesana di Massa Carrara-Pontremoli
per la realizzazione di protesi dentali per le persone meno abbienti.Il
progetto si avvale della collaborazione di odontoiatri della lunigiana,
di laboratori odontotecnici abilitati e i materiali utilizzati per la
costruzione delle protesi saranno forniti a titolo gratuito
dall’azienda Ruthinium.
L’iniziativa è stata presentata
venerdì 17 Gennaio dagli studenti della classe 5°
ODO accompagnati dai docenti Franchi Maria e Rubini Stefano, presso le
stanze del Teatro della Rosa, in occasione dell’incontro
organizzato dall’amministrazione comunale di Pontremoli e dai
sindacati confederali per un confronto e riflessioni sullo stato della
sanità in Lunigiana, alla presenza
dell’Assessore regionale alla Salute Stefania Saccardi, il
direttore generale dell’Usl Toscana nord ovest Letizia Casani
e il direttore della Società della Salute Rosanna Vallelonga.
Un progetto che si prefigge due obiettivi fondamentali: offrire
l’opportunità a persone indigenti di accedere ad
un piano di trattamento odontoiatrico completamente gratuito e fornire
agli studenti un’opportunità formativa e maggiori
competenze professionali, e nello stesso tempo un incontro con i
più deboli,in modo da sensibilizzare i giovani ,aprendo le
loro menti e i loro cuori.
Giudizi positivi per l’iniziativa sono stati espressi dai
presenti nella sala.
Scarica il pieghevole
|
Ieri
mattina presso la Sede di Fivizzano, nell’ambito
del progetto “Orientamento”, alla presenza dei
ragazzi delle scuole medie di Fivizzano e Monzone in visita alla nostra
scuola, la D.S. prof.ssa Baracchini Lucia, ha consegnato ai ragazzi
neodiplomati nell’indirizzo Socio Sanitario,
l’attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS),
conseguito brillantemente dagli stessi lo scorso 12 dicembre grazie
al progetto sperimentale attivato dal nostro Istituto con lo
scopo di ampliare l’offerta formativa e le prospettive
occupazionali dei nostri alunni nel territorio lunigianese.
Alla consegna erano presenti anche la direttrice
di sezione prof.ssa Elena Volpi, le docenti referenti del
“Progetto Oss” prof.ssa Damiana Malatesta e
Francesca Vettori e gli alunni frequentanti l’attuale V
SSS che, seguendo lo stesso percorso sperimentale, potranno
ottenere al termine degli studi , oltre al diploma , anche
l’attestato di qualifica OSS.

Una bella soddisfazione per il nostro Istituto che
permette ai propri diplomati di acquisire all’interno del
percorso scolastico, in collaborazione con l’Asl e la Regione
Toscana, questa importante qualifica delle professioni sanitarie
direttamente spendibile nel mondo del lavoro che assume particolare
rilevanza in Lunigiana dove sono presenti numerose strutture che
complessivamente superano i cinquecento posti letto.
|
Convegno per la costruzione del curriculum verticale per l’educazione alla cittadinanza attiva
|
|
Anche l’I.S. Pacinotti-Belmesseri ha
partecipato al convegno finale del progetto realizzato nel
corso dell’A.S. 2018-2019 per la costruzione del curriculum
verticale per l’educazione alla cittadinanza attiva, della scuola dall’Infanzia alla scuola secondaria di
2° grado.
Mercoledì 16 ottobre presso
l’Università degli Studi di Bari, dipartimento di
Scienze della Formazione con la referente scientifica del progetto stesso Prof.ssa Loredana
Perla e la collaborazione della Dott.ssa Lucrezia Stellacci è stato infatti organizzato il momento di restituzione del lavoro svolto dagli Istituti scolastici che hanno aderito alla rete e svolto le attività
del progetto
Scarica Comunicato stampa
|
Felicitazioni prof. Vastola
|
|
 
Una scuola vive di incontri e di relazioni, di scambi e di modificazioni, di richieste e di risposte, siano esse istituzionali che non.
Tutto questo permette di costruire un luogo nel quale tutti insieme, alunni, personale ATA, docenti e dirigente scolastico, si percorre un pezzo più o meno lungo della nostra vita.
Queste immagini ben rappresentano l'importanza dell'essere e sentirsi parte di uno stesso grande legame, basato su valori e idee, su rispetto e riconoscenza.
A Generoso e Rachele nel giorno della loro unione, gli auguri più sinceri dell'intero Istituto.
|
Elezioni Organi Collegiali
|
|
Elezioni
rappresentanti Consigli di Classe
Si ricorda che in data 29 ottobre si terranno
le elezioni per i rappresentanti dei genitori e degli alunni nei consigli di classe per l'anno
scolastico 2018/2019.
Rinnovo del Consiglio di
Istituto
Si avvisano i sigg Genitori e i sigg Docenti che nei giorni
25 e 26 novembre 2018 si terranno le elezioni per il rinnovo del
Consiglio di Istituto per il triennio 2018-19/2020-21.
|
Gli alunni del corso SSS a Pisa alla Conferenza ''Accompagnare la vita''
|
|
Il
giorno 25 settembre le classi 4^ e 5^ SSS hanno assistito alla
conferenza “Accompagnare la vita” organizzato
dal Dipartimento delle professioni infermieristiche ed
ostetriche dell’Azienda Usl Toscana nord ovest presso il
Palacongressi di Pisa. Per gli argomenti trattati, il convegno si
è rivelato particolarmente utile ed interessante per le
classi che, al termine del loro percorso di studi, potranno sostenere gli esami per conseguire la
qualifica OSS.
|
|  |
|
|