Si comunica che questa scuola accetterà ESCLUSIVAMENTE domande MAD pervenute tramite gli appositi FORM pubblicati sul sito.
Non saranno pertanto accettate domande pervenute in altra forma (PEO, PEC, consegna a mezzo posta ordinaria o a mano).
Specializzazione in “Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente”
La figura formata con il corso, che è stato richiesto dall’Area Interna Garfagnana-Lunigiana, riguarda un esperto di tecnologie e
strumenti di monitoraggio e controllo sia per la valutazione di impatti e rischi ambientali, sia per la verifica delle performances
ambientali delle realtà aziendali e della loro conformità alla legislazione obbligatoria e volontaria.
È una figura che opera come libero professionista o dipendente all'interno di società di consulenza o di certificazione ambientale;
oppure di imprese di grandi dimensioni, soprattutto se in possesso di un Sistema di Gestione Ambientale; ma tale competenza
professionale può trovare applicazione anche in Enti Pubblici competenti in ambito ambientale.
Il corso ha una durata complessiva di 800 ore ed è organizzato in:
lezioni teoriche (560 ore), comprensive di esercitazioni in laboratorio, visite e testimonianze didattiche, project work;
accompagnamento (30 ore); stage (240 ore).
Si svolgerà fra MAGGIO 2021 e FEBBRAIO 2022
Postato da martinelli il 10/09/2020 alle 12:12 (1599 letture)
(Leggi Tutto... | 259 bytes aggiuntivi | varie | Voto: 4)
La scuola non si ferma
La
scuola non si ferma..... e con questa foto vogliamo ringraziare la
Provincia per aver continuato, coma la scuola, il proprio operato e
aver provveduto a terminare il progetto in corso per il benessere degli
studenti.
Postato da martinelli il 06/03/2020 alle 15:23 (785 letture)
(Leggi Tutto... | 13749 bytes aggiuntivi | varie | Voto: 5)
Il Rotary Club Lunigiana regala le borracce agli alunni
«Il nostro è un
“piccolo” contributo per aiutare il mondo. Ma se
tutti noi ne compissimo uno nella stessa direzione, tutto andrebbe per
il meglio». Ha esordito così la professoressa
dell’Istituto Pacinotti Belmesseri Annalisa Arrighi, da cui
è partita l’idea che nella giornata di oggi, 29
gennaio, ha portato alla consegna di una borraccia ad ogni studente
della scuola, dono del Rotary Club Lunigiana.
C’erano tutte le classi riunite nella palestra della sede di
Pontremoli e in quelle di Villafranca e Bagnone, dove poi le consegne
si sono ripetute, per ascoltare il grande significato insito in questo
gesto e l’importanza che sta dietro ad un oggetto come
questo. «Mangereste volentieri una carta di credito?
– ha chiesto la professoressa Arrighi – Non credo.
Ecco, sappiate che ogni settimana ciascuno di noi mangia
l’equivalente di una carta di credito. E questo a causa della
percentuale di plastica contenuta nei cibi, nell’acqua che
noi beviamo. Diamo una mano al pianeta, usiamo le borracce
e beviamo l’acqua corrente che è buona e
sicura».
--->
Postato da martinelli il 04/02/2020 alle 17:09 (134 letture)
(Leggi Tutto... | 2967 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
Nuovo Logo per il nostro Istituto
Ecco il logo del nuovo Istituto Pacinotti-Belmesseri, sorto recentemente dalla fusione dei due istituti precedenti che, grazie al lavoro svolto dagli alunni del corso Grafico di Villafranca, costituisce un nuovo, unico e accogliente messaggio di unità e identità!
La scuola non è solo libri, ma anche
approccio al mondo professionale. E diventa “buona
scuola” quando coniugando questi due aspetti riesce a mettere
in campo azioni per il sociale. Lo sa bene l’I.S.
”Pacinotti-Belmesseri” che con il corso
Odontotecnico di Pontremoli ha messo in campo un progetto solidale con
la collaborazione della Caritas Diocesana di Massa Carrara-Pontremoli
per la realizzazione di protesi dentali per le persone meno abbienti.Il
progetto si avvale della collaborazione di odontoiatri della lunigiana,
di laboratori odontotecnici abilitati e i materiali utilizzati per la
costruzione delle protesi saranno forniti a titolo gratuito
dall’azienda Ruthinium.
L’iniziativa è stata presentata
venerdì 17 Gennaio dagli studenti della classe 5°
ODO accompagnati dai docenti Franchi Maria e Rubini Stefano, presso le
stanze del Teatro della Rosa, in occasione dell’incontro
organizzato dall’amministrazione comunale di Pontremoli e dai
sindacati confederali per un confronto e riflessioni sullo stato della
sanità in Lunigiana, alla presenza
dell’Assessore regionale alla Salute Stefania Saccardi, il
direttore generale dell’Usl Toscana nord ovest Letizia Casani
e il direttore della Società della Salute Rosanna Vallelonga.
Un progetto che si prefigge due obiettivi fondamentali: offrire
l’opportunità a persone indigenti di accedere ad
un piano di trattamento odontoiatrico completamente gratuito e fornire
agli studenti un’opportunità formativa e maggiori
competenze professionali, e nello stesso tempo un incontro con i
più deboli,in modo da sensibilizzare i giovani ,aprendo le
loro menti e i loro cuori.
Giudizi positivi per l’iniziativa sono stati espressi dai
presenti nella sala.
Ieri
mattina presso la Sede di Fivizzano, nell’ambito
del progetto “Orientamento”, alla presenza dei
ragazzi delle scuole medie di Fivizzano e Monzone in visita alla nostra
scuola, la D.S. prof.ssa Baracchini Lucia, ha consegnato ai ragazzi
neodiplomati nell’indirizzo Socio Sanitario,
l’attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS),
conseguito brillantemente dagli stessi lo scorso 12 dicembre grazie
al progetto sperimentale attivato dal nostro Istituto con lo
scopo di ampliare l’offerta formativa e le prospettive
occupazionali dei nostri alunni nel territorio lunigianese.
Alla consegna erano presenti anche la direttrice
di sezione prof.ssa Elena Volpi, le docenti referenti del
“Progetto Oss” prof.ssa Damiana Malatesta e
Francesca Vettori e gli alunni frequentanti l’attuale V
SSS che, seguendo lo stesso percorso sperimentale, potranno
ottenere al termine degli studi , oltre al diploma , anche
l’attestato di qualifica OSS.
Una bella soddisfazione per il nostro Istituto che
permette ai propri diplomati di acquisire all’interno del
percorso scolastico, in collaborazione con l’Asl e la Regione
Toscana, questa importante qualifica delle professioni sanitarie
direttamente spendibile nel mondo del lavoro che assume particolare
rilevanza in Lunigiana dove sono presenti numerose strutture che
complessivamente superano i cinquecento posti letto.
Una scuola vive di incontri e di relazioni, di scambi e di modificazioni, di richieste e di risposte, siano esse istituzionali che non.
Tutto questo permette di costruire un luogo nel quale tutti insieme, alunni, personale ATA, docenti e dirigente scolastico, si percorre un pezzo più o meno lungo della nostra vita.
Queste immagini ben rappresentano l'importanza dell'essere e sentirsi parte di uno stesso grande legame, basato su valori e idee, su rispetto e riconoscenza.
A Generoso e Rachele nel giorno della loro unione, gli auguri più sinceri dell'intero Istituto.
Gli alunni del corso SSS a Pisa alla Conferenza ''Accompagnare la vita''
Il
giorno 25 settembre le classi 4^ e 5^ SSS hanno assistito alla
conferenza “Accompagnare la vita” organizzato
dal Dipartimento delle professioni infermieristiche ed
ostetriche dell’Azienda Usl Toscana nord ovest presso il
Palacongressi di Pisa. Per gli argomenti trattati, il convegno si
è rivelato particolarmente utile ed interessante per le
classi che, al termine del loro percorso di studi, potranno sostenere gli esami per conseguire la
qualifica OSS.
Gli alunni dei Servizi Socio Sanitari alla Conferenza ''Ti accompagno sulla luna''
Il giorno 22 settembre le classi quarta e quinta del corso Socio-Sanitario di Fivizzano hanno assistito alla conferenza “Ti accompagno sulla luna” presso il teatro Quartieri di Bagnone.
Organizzato da Auroradomus in collaborazione con Società della Salute della Lunigiana e con il patrocinio del Comune di Bagnone, il convegno è stato una occasione per mettere in risalto le significative esperienze di riabilitazione delle disabilità che da anni animano la Lunigiana, territorio prezioso quanto ancora non definitivamente disvelato.
La giornata si è proposta di promuovere un confronto aperto tra le diverse realtà che concorrono a dar vita, ognuna per il proprio ambito di azione, ad un vero e proprio modello riabilitativo che, seppur integrato nei percorsi socio-sanitari istituzionalmente riconosciuti, vanta caratteristiche e contenuti tutti propri e peculiari.
La classe II Odontotecnico ha partecipato
quest'anno al progetto BookSound.
BookSound è un progetto di lettura ad alta voce dedicato
alle scuole, organizzato dall'associazione culturale Letteratura
rinnovabile e promosso e sostenuto dalla casa editrice Marcos y Marcos.
BookSound punta sulla voce per accendere la passione per i libri tra i
più giovani, prevedendo due momenti: in classe, dove un
lettore esperto cura due laboratori di due ore ciascuno, proponendo
giochi, esercizi e suggerimenti per imparare a leggere ad alta voce con
maggiore consapevolezza; fuori classe, dove gli studenti mettono in
pratica ciò che hanno imparato durante i laboratori,
realizzando in un luogo della propria città una lettura
pubblica arricchita con musica ed interpretazione secondo il proprio
talento e la propria creatività.
La classe II Odontotecnico ha, quindi, partecipato ai due BookSound Lab
svolti in classe nel mese di maggio con l'esperta Reina Saracino,
attrice, performer, regista e pedagoga teatrale. --->>
Postato da martinelli il 08/06/2018 alle 18:57 (270 letture)
(Leggi Tutto... | 2255 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
Comune di Fivizzano - Premiazione eccellenze scolastiche
Il
giorno 31 maggio 2018 l'Amministrazione Comunale di Fivizzano ha
invitato l'allieva Bertolucci Elena, della classe 3^ dei Servizi
Socio-Sanitari del nostro istituto, alla cerimonia di premiazione di
alcune eccellenze studentesche del nostro territorio. Durante tale
cerimonia, tenutasi nella Sala del Convento degli Agostiniani,
l’alunna ha ricevuto un attestato di merito per i risultati
conseguiti nello studio della Storia ed è stata premiata con
un omaggio di libri di storia e cultura locale. Alla cerimonia erano
presenti il sindaco di Fivizzano, l’assessore alla Cultura di
Fivizzano e il dirigente scolastico della nostra scuola, che hanno
consegnato il riconoscimento alla nostra allieva e ad altri tre
studenti dell’istituto Belmesseri.
Le classi 3^ e 4^ dei Servizi Socio Sanitari in visita al Pungiglione
Mercoledì
30 maggio le classi 3 e 4 sss accompagnate dai docenti Furio
Dioguardi, Abramo Reniero e Nathalie Barbieri si sono recate al
Pungiglione in
località Boceda in visita all’Associazione
“Comunità Papa Giovanni XXIII” ONLUS. In
particolare le classi sono state accolte dagli educatori del progetto
CEC
(comunità educativa carcerante) importato dal Brasile
(progetto APAC) rivolto a
persone in stato di reclusione che hanno così la
possibilità di espiare la pena
in un ambiente di lavoro particolarmente adatto al recupero della
persona
diversamente dal carcere dove le possibilità di recupero
della persona sono
ridotte al minimo. Le alunne e i loro docenti hanno
apprezzato
il clima di ospitalità della Comunità. Dopo un
primo incontro di conoscenza tramite
un video di presentazione e relative spiegazioni da parte degli
operatori c’è
stata la merenda offerta dalla Comunità e dopo la visita
alla falegnameria e
alla cereria-mieleria. Un’esperienza da ripetere nel prossimo
anno scolastico
Gli alunni dell'Odontotecnico in visita all'Expodental
La 4 Odo ha partecipato dal 17 al 19 a Expodental Meeting presso i padiglioni della Fiera di
RIMINI. Gli studenti hanno partecipato a numerose attività previste all'interno della manifestazione e si sono confrontati con le aziende espositrici
presenti soprattutto per quanto riguarda le tecnologie digitali.
Immancabile la visita alle bellezze artistiche della città dal Tempio Malatestiano alla Domus del Chirurgo passando per l'Arco di Augusto, Piazza Tre Martiri e il Museo della città. Gli studenti entusiasti
dell'esperienza si ripropongono di rivivere
questi momenti professionalizzanti anche per il prossimo anno scolastico.
Gli alunni dell'alberghiero in visita alla Distilleria Marzadro
Il
giorno martedì 15 maggio le classi 3° B SSV,
3° A SCU, 4° MAT, 4° A SCU e 4° B SSV
si sono recate a Trento in visita alla distilleria Marzadro e alla
birreria Pedavena, accompagnati dai professori Biasini, Barontini,
Ravera, Folloni, Mitola e Natali..
Alla distilleria una guida ha illustrato agli alunni l'origine e la
storia del posto e ha poi mostrato le varie fasi di produzione.
Dopo i ragazzi si sono recati alla birreria Pedavena dove hanno
pranzato. Lì sono state brevemente mostrate le fasi di
produzione della birra ed è stata spiegata la funzione degli
alambicchi, cioè i macchinari necessari alla
produzione della birra.
In seguito c'è stato anche il tempo per una visita
della città di Trento.
Tutti noi ragazzi siamo rimasti veramenti soddisfatti di questa
esperienza.
04/05/18:
giornata di festa per le sedi dell'alberghiero e dell’agrario
dell’Istituto Pacinotti, che hanno assistito alla
cerimonia di premiazione del “Premio Touring”
2017/2018, promosso dall’associazione nazionale
Touring club e a cui hanno partecipato il console provinciale Davide
Lambruschi e il viceconsole Pietro di Pierro. Gli alunni hanno
illustrato i loro percorsi di alternanza scuola lavoro, dedicati ad
alcuni prodotti locali tipici tra cui: la vacca pontremolese, la
castagna e la mela rotella. Il discorso del Sindaco di
Fivizzano, Paolo Grassi, è stato di grande incentivo, volto
ad allargare i nostri orizzonti sul futuro e sul territorio, Il
convegno è stato seguito dalla Dirigente Scolastica Lucia
Baracchini, che è intervenuta parlando dei
progetti legati al territorio della Lunigiana, che deve
essere vista come terra ricca di opportunità. A conclusione
del congresso è stata proposta dalla nostra scuola
un'ottima degustazione di prodotti tipici lunigianesi. Noi ragazzi
siamo stati veramente entusiasti di questa manifestazione.
Con l'entrata in vigore del CCNL 2016/18 nella sezione "notizie dalla scuola" e' stato pubblicato il nuovo codice disciplinare relativo al personale ATA
L'istituto Agrario premiato dal Touring Club Italiano
Il Premio Touring, ideato nel
2000 dal Corpo Consolare toscano del Touring CIub Italiano e promosso
d'intesa con la Regione Toscana, è giunto nel 2017 alla sua
18a edizione. È un riconoscimento assegnato annualmente a
realtà artistiche, ambientali, produttive, culturali e
sociali tipiche della terra di Toscana, che ben ne traducano e
rappresentino nel mondo l'immagine di pregio.
L’ultima edizione ("Centri di innovazione per l'agricoltura
sostenibile") è dedicata ai Centri di Ricerca, agli Istituti
di formazione ed alle imprese della Toscana che operano al fianco delle
istituzioni per lo sviluppo sostenibile del mondo agricolo. Tra Arezzo,
Pisa, Siena e Firenze c’è spazio anche per Bagnone
con l’Istituto Pacinotti, in particolare per la scuola
agraria di Fivizzano e quanto sta facendo per la valorizzazione del
territorio e delle nostre peculiarità. La scuola
sarà premiata venerdì 4 maggio, alle ore 10,
presso il convento degli Agostiniani di Fivizzano. Sarà
presente anche l’associazione “Strada del vino dei
colli del Candia e di Lunigiana” premiata nella scorsa
edizione del prestigioso riconoscimento. Saranno inoltre coinvolti
anche gli studenti dell’Alberghiero, che si sono impegnati
per la valorizzazione dei prodotti legati alla castagna e alla mucca di
razza pontremolese.
Programma: -->
Postato da martinelli il 28/04/2018 alle 11:11 (272 letture)
(Leggi Tutto... | 2732 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
varie: Gli alunni dell'alberghiero alla Tirreno CT 2018