Si comunica che questa scuola accetterà ESCLUSIVAMENTE domande MAD pervenute tramite gli appositi FORM pubblicati sul sito.
Non saranno pertanto accettate domande pervenute in altra forma (PEO, PEC, consegna a mezzo posta ordinaria o a mano).
L’Istituto Tecnico Agrario “Pacinotti–Belmesseri” entra nelle nostre case con tutta l’energia della natura e la necessità di ripartire da confronti e alleanze fra uomo e ambiente.
Il rapporto con la terra deve tornare ad essere il più “alto” obiettivo della vita, dei singoli attimi che determinano la qualità del nostro Essere Persone integrate in un ambiente con il quale siamo in costante rapporto.
Il Ben Essere, dicono recenti studi scientifici, determina il livello di apprezzamento culturale e la capacità dell’uomo di seguire stili di vita sostenibili.
Abbiamo la necessità di riscoprire l’apprendimento nel suo essere continua risposta dell’interazione relazionare e ambientale.
Questo il motivo della proposta di esperienza di vita che l’Istituto Tecnico Agrario ha accolto e raccolto con grande gioia: ritrovarsi a Bigliolo per raccogliere lo zafferano, prodotto pregiato e orgoglio del nostro territorio.
Nessuno di voi sapeva di questa realtà in Lunigiana?
Questo non è che l’inizio del nuovo capitolo del nostro libro con e per la natura.
Gli alunni dell’Istituto Tecnico Agrario di Fivizzano si diletteranno sabato 31 ottobre presso l’Azienda Agricola “Terre di Bigliolo” nella raccolta dello zafferano.
Convegno per la costruzione del curriculum verticale per l’educazione alla cittadinanza attiva
Anche l’I.S. Pacinotti-Belmesseri ha
partecipato al convegno finale del progetto realizzato nel
corso dell’A.S. 2018-2019 per la costruzione del curriculum
verticale per l’educazione alla cittadinanza attiva, della scuola dall’Infanzia alla scuola secondaria di
2° grado.
Mercoledì 16 ottobre presso
l’Università degli Studi di Bari, dipartimento di
Scienze della Formazione con la referente scientifica del progetto stesso Prof.ssa Loredana
Perla e la collaborazione della Dott.ssa Lucrezia Stellacci è stato infatti organizzato il momento di restituzione del lavoro svolto dagli Istituti scolastici che hanno aderito alla rete e svolto le attività
del progetto
varie: Gli alunni del corso Alberghiero al "Furmaghiò e vén"
Alcuni ragazzi dell'alberghiero, Ricci, Toni, Cocco, Bertoni, Duri e Castelletti, nelle giornate del 29 e 30 settembre, hanno partecipato all'evento "Furmaghiò e vén", nel comune di Zeri, organizzato presso il parco fiera di Adelano.
Questa manifestazione ha visto, nella giornata di sabato 29, l’intervento di Giacomo Toscani, presidente della ONAF, l’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio, che ha presentato i formaggi zeraschi attraverso una degustazione.
Domenica 30 è invece intervenuto Paolo Storchi, direttore dell’Unità di Ricerca per la Viticoltura, che ha introdotto i vini locali ed i loro possibili abbinamenti.
Bellissime le due giornate trascorse all'insegna della cultura e della degustazione.
Inviato da Giorgio Ricci
Gli alunni dell'alberghiero in visita al Caseificio Bongi
Alcuni alunni delle classi
terze e
quarte, accompagnati dai professori Biasini, Latin e Lapi, si sono
recati il giorno 23 aprile presso il caseificio Bongi, vicino a
Fivizzano, per visitare l'allevamento di vacche, tra cui sono
presenti alcuno esemplari di vacca pontremolese, e l'azienda. Al
caseificio sono state fatte vedere le fasi di lavorazione del
formagio e il tutto è stato seguito da un'ottima
degustazione dei
prodotti tipici. Durante la visita ci è stato illustrato, in
particolare, il sistema di allevamento della razza pontremolese, di
cui sono presenti 13 capi adulti e 5 nati da poco, e come
interagiscano fra loro gli esemplari. Prima di rientrare, ci siamo
recati presso il convento di Soliera, che abbiamo potuto ammirare
dall'esterno e la cui storia, ricca di aneddoti, ci è stata
illustrata dal professor Lapi, esperto di cultura del territorio
lunigianese. Siamo rimasti entusiasti della giornata trascorsa a
conoscere il territorio.
La neo dottoressa Francesca Gabrielli, nella
giornata di venerdì 20 aprile, ha tenuto una conferenza per
le classi terze alberghiero, illustrando uno dei temi dell'alternanza
scuola-lavoro, che sarà dedicata a”La Lunigiana,
terra di viandanti e di culture”. Nello specifico abbiamo
trattato l'argomento della vacca pontremolese. La sua storia e le sue
caratteristiche ci sono state illustrate nel dettaglio e abbiamo
appreso che, oltre ad essere presente sul nostro territorio
lunigianese, è presente anche in altre zone d'Italia.
Abbiamo imparato che in passato si impiegavano queste vacche nei lavori
più pesanti e che non venivano uccise per essere mangiate e
che è una risorsa importante per la nostra terra.
Sicuramente è stata un'esperienza istruttiva e di grande
interesse per le classi che hanno partecipato con felicità e
tanta voglia di conoscere qualcosa di nuovo.
Gli alunni del Pacinotti partecipano all'Olea Lunae 2018
Gli
alunni della classe
2° Alberghiero dell’ I.I.S. “ A. Pacinotti
“, accompagnati dalle Proff. S.
Beghini e M. Natali, hanno partecipato alla 18° edizione della
manifestazione
“Olea Lunae”, rassegna dedicata all’ olio
della Lunigiana e all’olivicoltura, svoltasi
presso il Castello di Terrarossa. Le tematiche presentate hanno
interessato gli
alunni che sono stati anche coinvolti in una esercitazione pratica
sulla
lettura delle etichette dell’ olio di oliva alla luce della
nuova normativa
comunitaria.
Sabato 14 aprile 2018 alle ore 10.30 presso il Teatro Comunale F.Quartieri di Bagnone, si terra' la presentazione del libro "Cavoli a merenda" del Presidente Onorario dell'Accademia Italiana della Cucina.
Presentera' il volume il giornalista Lorenzo Sartorio della Gazzetta di Parma, seguira' pranzo presso il Ristorante Gavarini di Mocrone.
Per prenotare, entro e non oltre il 7 aprile contattare i seguenti recapiti
393 4005050 3355843652 366 7668361
Gli alunni del Pacinotti in visita all'archivio di Stato
Il giorno 6 giugno le classi terze dell'Istituto alberghiero, accompagnate dalle professoresse Giovi, Latin, Pedrelli e Sarti e dal professor Lapi, si sono recate a Pontremoli in visita all'archivio di Stato, dove hanno potuto vedere e toccare antichi documenti riguardanti la vita e la storia del nostro territorio a partire dalla fine del 1500 e ascoltare le storie lette dal Prof. Lapi.
La mattinata si è poi conclusa al Castello del Piagnaro, da cui abbiamo potuto godere del bellissimo panorama della città.
Partecipare ad una gita di quattro giorni,
abbastanza lontano con 120 ragazzi di due sedi come Bagnone e
Fivizzano, ha creato nei docenti una certa perplessità
sull’adesione e la partecipazione che a cose fatte voglio
sfatare
Il primo giorno è stato quello piu’ difficoltoso,
eravamo tutti tesi e carichi di responsabilità, ma da
subito, senza circolari, ma mossi dal buon senso, abbiamo fatto squadra.
Tra di noi insegnanti ci si conosceva poco ma il fine era lo stesso per
tutti: impegnarsi per far sì che tutto si svolgesse nel
migliore dei modi.
L’ esuberanza, l’energia, la vitalità
dei giovani insegnanti ha intercettato i bisogni istintivi dei ragazzi,
mentre l’esperienza e la pacatezza di quelli meno giovani ha
fatto sì che i ragazzi potessero contare su di loro per
poter essere tranquillizzati e rassicurati sempre.
Postato da martinelli il 17/06/2017 alle 15:14 (487 letture)
(Leggi Tutto... | 2815 bytes aggiuntivi | Voto: 4)
Convegno di Odontoiatria
Il giorno 01 aprile a Pontremoli, presso il Teatro La Rosa, si e' tenuto il XVII Convegno di Odontoiatria e Odontotecnica su "Tecnologie digitali a confronto. Digital Scan- Design CAD" ove e' intervenuto, dopo i saluti del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lucia Baracchini, come relatore l'Odontotecnico Davide
Zanussi, illustrando le nuove tecnologie digitali, in particolari gli scanner intraorali, con efficaci dimostrazioni pratiche.
Al Convegno hanno partecipato, oltre al nostro corso odontotecnico, anche le classi IV A e B dell'IPSIA Fascetti di Pisa, accompagnati dalla Vicepreside, Prof.ssa Notaro. Al termine del convegno le classi
dell'Istituto pisano si sono recate, accompagnate dal Prof. Paolo Lapi a visitare la chiesa di Nostra Donna, sita nei pressi del Teatro.
Gli studenti dell'odontotecnico del Pacinotti di Pontremoli hanno partecipato mercoledì 29 marzo al progetto Icaro 2017, promosso dalla Prefettura, dalla Questura e dalla Polizia di Stato per diffondere l'importanza dell'educazione stradale .
La rivoluzione digitale è incominciata e sta cambiando il mondo......
Sabato 01 Aprile, dalle ore 8,30, nella splendida cornice del Teatro Della Rosa a Pontremoli, si terra' il 17° Convegno di Odontoiatria e di odontotecnica, aperto a tutti, dove gli studenti del corso odontotecnico di Pontremoli accoglieranno professionisti del settore e del mondo del lavoro per assistere ad un importante momento di aggiornamento,approfondimento, condivisione e riflessione con l'esperto Odontotecnico Davide Zanusso che presentera' sia dal punto di vista teorico sia pratico i nuovi materiali e le tecniche a disposizione per odontoiatri e odontotecnici,con la relazione dal titolo:TECNOLOGIE DIGITALI A CONFRONTO
Proficua visita al Parco Nazionale di Lagdei per le classi IV A SCU, IV B SCU e IV SSV del corso alberghiero dell’Istituto “Pacinotti” di Bagnone; una escursione che ha consentito non solo di conoscere l’habitat e le abitudini di vita di molti animali del bosco ma anche come si sviluppa il corso della natura e persino come interviene il soccorso alpino in caso di necessità.
”Questa esperienza, molto interessante ed istruttiva _ raccontano a nome del gruppo gli alunni Catella, Paita, Varoli e Zangani _ ci è servita anche per quanto riguarda il nostro settore di studi. Grazie infatti all’incontro con lo Chef Lilt siamo venuti a conoscenza di una parte della cucina che riguarda la biodiversità; inoltre al termine di un incontro sull’entomofagia abbiamo imparato nuove forme enogastronomiche da non tutti ancora conosciute. Notevole è stata anche la cordialità e la disponibilità del personale dei rifugio e delle guide, molto pazienti e coinvolgenti”.
La visita al Parco di Lagdei si è quindi rivelata un importante tassello per l’integrazione tra ragazzi e natura: le splendide passeggiate hanno fatto scoprire agli alunni non solo paesaggi e luoghi incontaminati ma soprattutto ritrovare i tanti valori che la natura ci insegna quotidianamente.
Gentili Alunni, Genitori e Docenti
anche quest'anno l'Istituto Alberghiero di Bagnone parteciperà, pur se fuori concorso, alle Olimpiadi del Gusto 2016, in programma per sabato 22 e domenica 23 ottobre a Pontremoli.
La serata di sabato 22 ottobre, dalle ore 20,00 in poi, vede la presenza del nostro istituto al Castello del Piagnaro, con un menù davvero importante che prevede:
Postato da martinelli il 18/10/2016 alle 09:04 (584 letture)
(Leggi Tutto... | 1201 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
Collegio dei Docenti
Si comunica che all'interno dell'area riservata, nella sezione Verbali C.D. è stato pubblicato il verbale n.2 del 14/09/2016
Si comunica che lunedi' 12/09/2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 presso la Sede di Bagnone si terra' un corso di formazione sull'uso del software Gecodoc indispensabile per un corretto utilizzo della normativa vigente in merito alla dematerializzazione
Si comunica che lunedi' 12/09/2016 dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la Sede di Bagnone si terra' un corso di formazione, con esperti della Ditta Argo, sull'utilizzo del sistema Argo Scuolanext plus per la gestione del registro elettronico
Si comunica che la documentazione per lo svolgimento dei nuovi stage per le classi 3^ e 5^ alberghiero sara' pronta per il ritiro il giorno 3 settembre 2016
All'interno della sezione Albo on line sono state pubblicate la Determina del Dirigente Scolastico e l'avviso di disponibilita' di posti nell'organico dell'autonomia.
In riferimento all'avviso di chiamata si specifica che l'I.I.S. Pacinotti e' composto da:
Sede centrale di Bagnone: corso mat e alberghiero
Sede di Pontremoli: corso odontotecnico
Sede di Fivizzano: corso tecnico agrario, corso SSS ( classi 2,3,4) corso mat ( classi 1,5) corso sss serale ( monoclasse).