2 bienni + 5° anno
Istituto Tecnico - settore Economico
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING,
Articolazione: Sistemi informativi aziendali
Sede: Pontremoli
Via Malaspina, 19
tel 0187 830136
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Perito Commerciale Amministrazione Finanza e Marketing
Diploma di Istituto Economico Amministrazione Finanza e Marketing Articolazione Sistemi Informativi Aziendali
DURATA: 5 anni
Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali
ex indirizzo per Ragionieri e Ragionieri Programmatori (IGEA e MERCURIO)
Quadro orario Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali
Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze sulle dinamiche economiche nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.
È in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a:
• rilevazione dei fenomeni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili e extracontabili;
• trattamenti contabili in linea con principi nazionali e internazionali;
• adempimenti di natura fiscale (imposte dirette,indirette e contributi);
• trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda
• lettura, redazione e interpretazione dei documenti contabili e finanziari aziendali
• controllo della gestione e comunicazione efficiente delle informazioni;
• utilizzo di tecnologie e programmi informatici dedicati alla gestione amministrativo/finanziaria.
Acquisisce le seguenti competenze:
• riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali, i macro fenomeni economici nazionali e internazionali e i cambiamenti dei sistemi economici;
• accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;
• interpretare i sistemi aziendali nei loro processi e flussi informativi;
• riconoscere i diversi modelli, processi e flussi informativi con riferimento;
• alle tipologie d’imprese;
• individuare le caratteristiche del mercato e collaborare alla gestione delle risorse umane;
• gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;
• applicare i principi della programmazione e del controllo di gestione;
• inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare opportune applicazioni;
• orientarsi e saper orientare nel mercato dei prodotto assicurativo-finanziari.
Nell’articolazione “Sistemi Informativi Aziendali” (presente nella sola sede di Pontremoli) il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione alla scelta e all’adattamento di software applicativi.
Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.