2 bienni + 5° anno
Istituto Tecnico - settore Tecnologico
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Sede: Pontremoli
Via Malaspina, 19
tel 0187 830136
TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio
DURATA: 5 anni
ex indirizzo Geometri
Quadro orario
Il Diplomato delle Costruzioni, Ambiente e Territorio:
• Possiede capacità grafiche e progettuali in campo
edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nel rilievo
topografico e nello svolgimento di operazioni catastali;
• Realizza stime di terreni e fabbricati, possiede competenze
nell’amministrazione di immobili e giuridiche in merito:
• Opera autonomamente nella gestione e organizzazione dei
cantieri;
• Ha competenze nel campo della tecnologia dei materiali e
delle macchine utilizzante nel campo dell’edilizia,
nell’uso delle moderne tecniche di rilevazione del
territorio, nell’uso degli attuali software per
la rappresentazione grafica e per le procedure di calcolo;
• Interviene nei processi delle fonti energetiche alternative
progettando immobili eco-compatibili, con soluzioni di risparmio
energetico nel rispetto delle norme sulla tutela
dell’ambiente;
• Pianifica le misure opportune in materia di tutela e
salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di
lavoro;
• Utilizza strumenti di comunicazione efficace e sa lavorare
in gruppo in contesti organizzati.
Acquisisce le seguenti competenze:
• Organizza attività produttive ecocompatibili;
• Gestisce attività produttive e trasformative;
• Elabora stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici
e di valutazione di impatto ambientale;
• Interpreta ed applica le normative comunitarie, nazionali e
regionali, relative alle attività agricole integrate;
• Interviene nel rilievo topografico.
L’Istituto collabora con gli ordini
professionali della provincia di Massa e Carrara, e con il servizio di
prevenzione sismica della Regione Toscana
Tecnologia del legno nelle costruzioni, una nuova opportunità per gli studenti in affiancamento al corso base CAT (Costruzioni ambiente e territorio), che guarda alle applicazioni innovative del legno nel campo della bioedilizia, senza trascurare gli aspetti tradizionali legati al recupero dei vecchi edifici e al restauro architettonico di quelli storici.
Il corso mira ad approfondire la trattazione della tecnologia del legno nelle industrie del settore, ove occorrono nuove figure professionali, in linea con le richieste del grande mercato, per affrontare le nuove sfide tecnologiche con laboratori d’avanguardia. In questo momento di grave crisi finanziaria, economica, sociale, ambientale globale, uno dei pilastri per ridisegnare uno sviluppo qualitativo può essere rappresentato da una grande azione di riqualificazione del nostro sistema edilizio.