Benvenuti nel sito dell\'IS Pacinotti-Belmesseri!
E-mail MSIS01100T@istruzione.it PEC MSIS01100T@pec.istruzione.it Codice univoco Fatturazione elettronica: UF08A8

Si comunica che questa scuola accetterà ESCLUSIVAMENTE domande MAD pervenute tramite gli appositi FORM pubblicati sul sito.
Non saranno pertanto accettate domande pervenute in altra forma (PEO, PEC, consegna a mezzo posta ordinaria o a mano).
Home  ·  Calendario Attività  ·  News  ·  Circolari Genitori-Alunni  ·  ScuolaNext  ·   
Convenzione Collegio Agrotecnici

Indirizzi di studio
Nuovo Ordinamento
- Odontotecnico
- M.A.T.
- Servizi Socio sanitari
- Perito Agrario
- Alberghiero
- AFM - SIA
- AFM-RIM
- Turismo
- CAT
- Servizi Commerciali


Regolamenti

- Di Istituto
- Di disciplina
- Viaggi di Istruzione
- Uso Telefoni
- Comitato Valutazione
- Acquisti
- Norme evacuazione edifici scolastici
- Comodato d'uso di pc e tablet
- Organi Collegiali
- Didattica Digitale
- Organo di Garanzia
- Internet e Posta elettronica

Attivita'
Persone
pdfOrganigramma
pdfCalendario Attivita' AS 2022-23
pdfVademecum Docente
pdfPatto di corresponsabilita'

Istituto
Segreteria
Sedi:
Bagnone
Pontremoli
Fivizzano
Istituto Agrario
Villafranca in L.

Segreteria

- Orari di Apertura

- Composizione
- Modulistica


Organi di Istituto
Organi istituto
- Dirigente Scolastico
- Consiglio d'Istituto
- Giunta Esecutiva
- D.S.G.A.
- Collegio Docenti
- Coordinatori Consiglio di classe

Contrattazione Integrativa di Istituto A.S. 2022/23

- Contratto integrativo d'Istituto
- Protocollo d'intesa scioperi


Foto e Video

- Galleria
- Video

CAT

2 bienni + 5° anno

Istituto Tecnico - settore Tecnologico

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO



Sede: Pontremoli

Via Malaspina, 19

tel 0187 830136



TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma di Perito delle Costruzioni, Ambiente e Territorio

DURATA: 5 anni


ex indirizzo Geometri

Quadro orario

Il Diplomato delle Costruzioni, Ambiente e Territorio:
• Possiede capacità grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nel rilievo topografico e nello svolgimento di operazioni catastali;
• Realizza stime di terreni e fabbricati, possiede competenze nell’amministrazione di immobili e giuridiche in merito:
• Opera autonomamente nella gestione e organizzazione dei cantieri;
• Ha competenze nel campo della tecnologia dei materiali e delle macchine utilizzante nel campo dell’edilizia, nell’uso delle moderne tecniche di rilevazione del territorio, nell’uso degli attuali software per la rappresentazione grafica e per le procedure di calcolo;
• Interviene nei processi delle fonti energetiche alternative progettando immobili eco-compatibili, con soluzioni di risparmio energetico nel rispetto delle norme sulla tutela dell’ambiente;
• Pianifica le misure opportune in materia di tutela e salvaguardia della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
• Utilizza strumenti di comunicazione efficace e sa lavorare in gruppo in contesti organizzati.

Acquisisce le seguenti competenze:
• Organizza attività produttive ecocompatibili;
• Gestisce attività produttive e trasformative;
• Elabora stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale;
• Interpreta ed applica le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate;
• Interviene nel rilievo topografico.

L’Istituto collabora con gli ordini professionali della provincia di Massa e Carrara, e con il servizio di prevenzione sismica della Regione Toscana



Tecnologia del legno nelle costruzioni, una nuova opportunità per gli studenti in affiancamento al corso base CAT (Costruzioni ambiente e territorio), che guarda alle applicazioni innovative del legno nel campo della bioedilizia, senza trascurare gli aspetti tradizionali legati al recupero dei vecchi edifici e al restauro architettonico di quelli storici.

Il corso mira ad approfondire la trattazione della tecnologia del legno nelle industrie del settore, ove occorrono nuove figure professionali, in linea con le richieste del grande mercato, per affrontare le nuove sfide tecnologiche con laboratori d’avanguardia. In questo momento di grave crisi finanziaria, economica, sociale, ambientale globale, uno dei pilastri per ridisegnare uno sviluppo qualitativo può essere rappresentato da una grande azione di riqualificazione del nostro sistema edilizio.









Pubblicato il: 06/09/2019 (5037 letture)

[ Indietro ]
Content ©
WebSchool 0.9

 

Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri
Via Grottò, 8 - 54021 Bagnone (MS)

Codice meccanografico: MSIS01100T         C.F. 90007760458
E-mail: MSIS01100T@istruzione.it         PEC: MSIS01100T@pec.istruzione.it         Codice univoco Fatturazione elettronica: UF08A8
Codice IBAN IT 21 G 06230 69871000063706434

Dichiarazione di accessibilità

Web site engine\'s code is Copyright © 2002 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.