Benvenuti nel sito dell\'IS Pacinotti-Belmesseri!
E-mail MSIS01100T@istruzione.it PEC MSIS01100T@pec.istruzione.it Codice univoco Fatturazione elettronica: UF08A8

Si comunica che questa scuola accetterà ESCLUSIVAMENTE domande MAD pervenute tramite gli appositi FORM pubblicati sul sito.
Non saranno pertanto accettate domande pervenute in altra forma (PEO, PEC, consegna a mezzo posta ordinaria o a mano).
Home  ·  Calendario Attività  ·  News  ·  Circolari Genitori-Alunni  ·  ScuolaNext  ·   
Convenzione Collegio Agrotecnici

Indirizzi di studio
Nuovo Ordinamento
- Odontotecnico
- M.A.T.
- Servizi Socio sanitari
- Perito Agrario
- Alberghiero
- AFM - SIA
- AFM-RIM
- Turismo
- CAT
- Servizi Commerciali


Regolamenti

- Di Istituto
- Di disciplina
- Viaggi di Istruzione
- Uso Telefoni
- Comitato Valutazione
- Acquisti
- Norme evacuazione edifici scolastici
- Comodato d'uso di pc e tablet
- Organi Collegiali
- Didattica Digitale
- Organo di Garanzia
- Internet e Posta elettronica

Attivita'
Persone
pdfOrganigramma
pdfCalendario Attivita' AS 2022-23
pdfVademecum Docente
pdfPatto di corresponsabilita'

Istituto
Segreteria
Sedi:
Bagnone
Pontremoli
Fivizzano
Istituto Agrario
Villafranca in L.

Segreteria

- Orari di Apertura

- Composizione
- Modulistica


Organi di Istituto
Organi istituto
- Dirigente Scolastico
- Consiglio d'Istituto
- Giunta Esecutiva
- D.S.G.A.
- Collegio Docenti
- Coordinatori Consiglio di classe

Contrattazione Integrativa di Istituto A.S. 2022/23

- Contratto integrativo d'Istituto
- Protocollo d'intesa scioperi


Foto e Video

- Galleria
- Video

SERVIZI COMMERCIALI

2 bienni + 5° anno

Istituto Professionale - settore Servizi Commerciali

OPZIONE "PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA"


Sede: Villafranca in Lunigiana

Via San Francesco

tel 0187 494340



TITOLO DI STUDIO RILASCIATO: Diploma dei Servizi Commerciali opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria

DURATA: 5 anni



Quadro orario

FINALITÀ
Caratteristiche essenziali dell’Istruzione Professionale sono la flessibilità, la laborialità e il lavoro progettuale affinché siano perseguite le seguenti finalità:

• elevazione del livello culturale, in particolar modo nel primo biennio, grazie a un elevato numero di ore nell’area comune;
• acquisizione di una professionalità di base polivalente, caratterizzata da competenze aperte, flessibili e riconvertibili;
• attività didattica strutturata in progetti;
• recupero per gli alunni in situazione di svantaggio attraverso interventi didattici personalizzati (approfondimento, sostegno, recupero).

STRUTTURA DEL CORSO
Il corso dura cinque anni e si divide in:

• primo biennio: 693 ore all’anno di attività e insegnamenti di istruzione generale (21 ore settimanali) e 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo (12 ore settimanali) per assolvere l’obbligo scolastico;
• secondo biennio: 495 ore all’anno di attività e insegnamenti di istruzione generale (15 ore settimanali) e 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo (17 ore settimanali);
• quinto anno: 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale (15 ore settimanali) e 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo (17 ore settimanali).

Sono previsti interventi didattici per assicurare continuità tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e per valorizzare le diverse identità culturali, i diversi stili di apprendimento e le abilità degli studenti.

CARATTERISTICHE GENERALI DEL CORSO DI STUDI
Attivo dall’A.S. 2014-2015, il nuovo corso di studi fornisce le basi per creare professionalità legate alle nuove tecnologie informatiche, alla comunicazione digitale e al marketing. Gli studenti impareranno a curare la presentazione e la promozione di un prodotto o un servizio in tutte le sue fasi: ideazione di logo e slogan, creazione della veste grafica, e gestione del marketing.
Particolare importanza verrà data alla didattica laboratoriale e alle applicazioni pratiche di tutte le discipline relative al settore di riferimento perché gli studenti possano consolidare le loro competenze sul campo. Sin dal primo anno, inoltre, le discipline tradizionali affronteranno anche argomenti correlati al mondo della pubblicità e della comunicazione in tutti i suoi aspetti contribuendo così a formare figure professionali in grado di interagire con le realtà lavorative locali nel campo della comunicazione pubblicitaria: aziende agricole, strutture ricettive (alberghi, agriturismi e B&B), agenzie di viaggi, uffici comunali e di altri Enti locali. I nuovi diplomati potranno inoltre allargare il loro campo d’azione offrendo i propri servizi (sia come dipendenti sia come liberi professionisti) a committenti provenienti da altre aree geografiche, non solo italiane: grazie allo sviluppo di specifiche competenze informatiche e tecnologiche, oltreché linguistiche, e sviluppando le loro capacità imprenditoriali, essi saranno in grado di gestire un portfolio di potenziali clienti a livello internazionale.

PROFILO SPECIFICO DEL DIPLOMATO
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Servizi commerciali – opzione Promozione commerciale e pubblicitaria ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. È in grado di:
• ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;
• contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e dei relativi adempimenti amministrativi;
• contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile;
• contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;
• collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
• organizzare eventi promozionali;
• utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale;
• comunicare in due lingue straniere;
• collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale;
• individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali;
• individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali ed internazionali;
• interagire nel sistema azienda riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di funzionamento;
• interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction;
• interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici;
• interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate.









Pubblicato il: 06/09/2019 (9120 letture)

[ Indietro ]
Content ©
WebSchool 0.9

 

Istituto Superiore Pacinotti-Belmesseri
Via Grottò, 8 - 54021 Bagnone (MS)

Codice meccanografico: MSIS01100T         C.F. 90007760458
E-mail: MSIS01100T@istruzione.it         PEC: MSIS01100T@pec.istruzione.it         Codice univoco Fatturazione elettronica: UF08A8
Codice IBAN IT 21 G 06230 69871000063706434

Dichiarazione di accessibilità

Web site engine\'s code is Copyright © 2002 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.