L’espressione “Bisogni Educativi Speciali” (BES) è entrata nel vasto uso in Italia dopo l’emanazione della Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“. La Direttiva stessa ne precisa succintamente il significato: “L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.
DSA - BES
Legge 170/2010 (DSA)
Linee guida di Istituto
Informati sul piano didattico personalizzato
Informati sui bisogni educativi speciali e sui disturbi specifici dell’apprendimento
10 prassi da evitare
10 buone prassi
DSA ed Esami di Stato
Indicazioni e materiali utili per redigere un PDP
Domande Guida per compilare PDP di uno studente con DSA
Strumenti compensativi e misure dispensative
Insegnamento/Apprendimento delle Lingue Straniere e DSA
O.M. n.13/2013
Linee guida per l'integrazione scolastica
Griglie di valutazione per alunni DSA
Svolgimento delle prove INVALSI
Vademecum BES
Indicazioni BES
Link Utili
http://www.aiditalia.org
http://www.dislessia.org
http://www.dsaverona.it/j/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=114
http://www.biblioaid.it
http://www.dislessia.indire.it
http://sportellodsa.erickson.it/
http://www.integrazioneinclusione.wordpress.com
http://dsanotizie.it/index.php
http://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/speciali-scuola-a-istruzione/dsa-distrurbi-specifici-dellapprendimento
http://www.spazioasperger.it/index.php?q=articoli-divulgativi&f=16-disturbi-specifici-dell-apprendimento
http://www.dislessiainrete.org/guida-per-insegnanti.html
http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/demone_bianco.pdf
http://www.classicipodcast.it/
(Podcast classici della letteratura)
http://www.libroaid.it
(libri digitali)
http://www.capitello.it/avventuradellettore